Paolo De Simone è il volto dietro una delle proposte gastronomiche più interessanti di Milano, dove la tradizione del Cilento si fonde con un impegno costante per la qualità degli ingredienti. Con la sua visione innovativa, De Simone ha portato nella capitale meneghina i sapori autentici della sua terra, creando un’esperienza culinaria che celebra la Dieta Mediterranea e il rispetto per l’ambiente.
Al centro della sua filosofia c’è la volontà di ridurre gli sprechi e valorizzare ogni ingrediente, un approccio che si riflette in ogni piatto. Paolo De Simone è un convinto sostenitore della filiera corta e dell’utilizzo di ingredienti freschi e locali, provenienti principalmente dal Cilento. In questo modo, non solo si supportano i piccoli produttori locali, ma si garantisce anche la qualità e la stagionalità dei prodotti offerti.
Un esempio concreto di questa filosofia sono le sue proposte, che spaziano dalle classiche ricette cilentane, come la polpetta cilentana senza carne, a piatti che utilizzano ingredienti di recupero, come la minestra di patate e foglie. In questo modo, Paolo De Simone non solo riduce gli scarti alimentari, ma offre anche un’alternativa sana e nutriente che rispetta i principi della Dieta Mediterranea.
La passione di Paolo De Simone per la sua terra e la sua cucina lo ha spinto a portare in città il meglio del Cilento, e i milanesi hanno risposto con entusiasmo. Grazie a un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, De Simone è riuscito a far riscoprire sapori dimenticati e a proporre una cucina che guarda al futuro senza mai perdere di vista le radici.